page-header

Origini del sughero

Quercus suber

Origini del sughero biondo
Quercus suber

La quercia da sughero è una pianta imponente e maestosa con una chioma folta e sempreverde, che affonda le sue radici a profondità insospettabili permettendole di adattarsi alla siccità. Grazie alla sua corteccia, il sughero, resiste agli incendi (Famiglia di Pyrophyte).

Cresce spontanea nell’area occidentale del bacino mediterraneo, caratterizzandone il paesaggio.

La superficie mondiale di quercia da sughero è stimata in 2,2 milioni di ettari: in Spagna e Portogallo gli ettari coltivati rappresentano il 56% della superficie mondiale, in Maghreb il 33%, in Italia (Sardegna, Sicilia e Toscana) il 10% ed in Francia (Corsica) l’1%.

Le sugherete svolgono un’importante funzione ambientale, assorbendo la CO2, riducendo l’inquinamento e rilasciando ossigeno in misura maggiore tanto più vengono decorticate, inoltre rappresentano uno scrigno di biodiversità, rifugio naturale di flora e fauna.

È probabile che il suo centro di diffusione sia stato la regione attualmente coperta dal Mar Tirreno. La quercia da sughero è un segno caratteristico e tipico dei paesaggi e della cultura della Sardegna, elemento quotidiano degli uomini che da sempre hanno imparato ad amarlo e curarlo, preparandolo, di anno in anno, all’estrazione periodica.

origini del sughero biondo Quercus suber
Quercus suber
origini del sughero biondo Quercus suber
Quercia scortecciata
origini del sughero biondo Quercus suber
Sughero raccolto
Prodotti
Origini del sughero biondo
Quercus suber
origini del sughero biondo Quercus suber
Quercus suber
origini del sughero biondo Quercus suber
Quercia scortecciata
origini del sughero biondo Quercus suber
Sughero raccolto

La quercia da sughero è una pianta imponente e maestosa con una chioma folta e sempreverde, che affonda le sue radici a profondità insospettabili permettendole di adattarsi alla siccità. Grazie alla sua corteccia, il sughero, resiste agli incendi (Famiglia di Pyrophyte).

Cresce spontanea nell’area occidentale del bacino mediterraneo, caratterizzandone il paesaggio.

La superficie mondiale di quercia da sughero è stimata in 2,2 milioni di ettari: in Spagna e Portogallo gli ettari coltivati rappresentano il 56% della superficie mondiale, in Maghreb il 33%, in Italia (Sardegna, Sicilia e Toscana) il 10% ed in Francia (Corsica) l’1%.

Le sugherete svolgono un’importante funzione ambientale, assorbendo la CO2, riducendo l’inquinamento e rilasciando ossigeno in misura maggiore tanto più vengono decorticate, inoltre rappresentano uno scrigno di biodiversità, rifugio naturale di flora e fauna.

È probabile che il suo centro di diffusione sia stato la regione attualmente coperta dal Mar Tirreno. La quercia da sughero è un segno caratteristico e tipico dei paesaggi e della cultura della Sardegna, elemento quotidiano degli uomini che da sempre hanno imparato ad amarlo e curarlo, preparandolo, di anno in anno, all’estrazione periodica.

Prodotti
SIAMO DISPONIBILI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Hai bisogno di chiarimenti riguardo ai nostri prodotti in sughero biondo?